MIGRAZIONI
A causa dell’emergenza sanitaria, gli appuntamenti in programma si sono trasformati in eventi online
ROMA – A causa dell’emergenza sanitaria provocata dalla diffusione del virus Covid-19, il progetto Words4link – scritture migranti per l’integrazione ha trasformato i suoi appuntamenti in eventi online, sfruttando le possibilità offerte dal mondo digitale.
Sono quindi aperte le iscrizioni per partecipare a “Diffondere le parole”, il workshop tenuto nell’ambito del progetto da Nicole Romanelli, che offrirà ad autori/rici, giornalisti/e e poeti/e di origine sia migrante che italiana alcune competenze specifiche per promuovere il proprio lavoro e comunicare con la stampa e con i lettori/rici attraverso gli strumenti digitali e per costruire una strategia di personal branding.
Il workshop si terrà in tre edizioni, tutte con lo stesso programma e ognuna composta da due incontri da tre ore. Di seguito le date tra cui si può scegliere: 23 e 24 maggio – dalle 15 alle 18; 30 e 31 maggio – dalle 15 alle 18; 6 e 7 giugno – dalle 15 alle 18. Il workshop è pensato per autori/rici, giornalisti/e e poeti/e di origine sia migrante sia italiana che sentono il desiderio di rafforzare le loro capacità di utilizzare la comunicazione digitale/video/social per interagire al meglio con lettori/rici e con la stampa. Un’occasione unica per prepararsi alle nuove modalità di fare cultura che il Covid-19 ci sta imponendo. Sono inoltre aperte le iscrizioni per il primo dei tre laboratori che si terranno nei prossimi mesi, “Metamorfosi” di Giulia Caminito. Il laboratorio, sempre gratuito e sempre online, sarà strutturato in tre appuntamenti che si terranno il 10, il 17 e il 24 giugno dalle 17.30 alle 20 e sarà rivolto a persone, di origine sia migrante sia italiana, che desiderino approfondire la narrazione della metamorfosi e la migrazione dell’identità come strumento narrativo.
Pur essendo tutte le attività ad accesso libero e gratuito, è necessario iscriversi utilizzando i moduli seguenti entro le scadenze che vi sono indicate: Workshop “Diffondere le parole”: https://forms.gle/EVSrSSMtcvNg9RLw8; Laboratorio “Metamorfosi”: https://forms.gle/CjbDXKRAWp7fDwvZ8.
Ciascun workshop e laboratorio è aperto a un minimo di 10 e un massimo di 15 persone: una volta chiuse le iscrizioni, il comitato scientifico di progetto, in base alle richieste pervenute, selezionerà i/le partecipanti dando priorità alle richieste giunte per prime e tenendo conto delle culture/lingue di provenienza e della motivazione alla partecipazione. Per ulteriori informazioni: https://www.words4link.it/laboratori-workshop/.
Il progetto Words4link è realizzato da Lai-momo, il Centro Studi e Ricerche Idos e l’Associazione Culturale Mediterraneo, con l’adesione della Biennale des Jeunes Créateurs de l’Europe et de la Méditerranée e delle associazioni Eks&Tra, Razzismo Brutta Storia e Le Réseau. (Inform)