FILOSOFIA
Ciclo “Storie vecchie e nuove. Editoria fra Italia e Germania
BERLINO – Per il ciclo “Storie vecchie e nuove. Editoria fra Italia e Germania” l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino organizza per il 23 maggio (ore 19) la conferenza “Nietzsche dopo il 1945 – Storia e contesto dell’edizione Colli-Montinari” con il prof. Philipp Felsch – autore di “Wie Nietzsche aus der Kälte kam. Geschichte einer Rettung” e il prof. Emilio Carlo Corriero. Dopo il 1945 la reputazione di Nietzsche e della sua opera è compromessa. Ma due italiani, Giorgio Colli e Mazzino Montinari, perseguono un obiettivo ambizioso: decifrare il lascito e i testi di Nietzsche per fare piazza pulita di tutte le falsificazioni postume. Nel suo brillante saggio, Philipp Felsch racconta un’avventura intellettuale di formato europeo su cui gravano le tensioni della Guerra fredda.
La conferenza sarà introdotta dalla direttrice dell’IIC di Berlino Maria Carolina Foi . Moderatore, Antonio Lucci, La conferenza si terrà in tedesco e in italiano, con traduzione simultanea
Per partecipare, è richiesta l’iscrizione via Eventbrite.
Philipp Felsch è professore di Storia della cultura presso l’Humboldt-Universität zu Berlin. Nel 2015 ha pubblicato Der lange Sommer der Theorie. Geschichte einer Revolte. 1960–1990 (Fischer) e nel 2022: Wie Nietzsche aus der Kälte kam. Geschichte einer Rettung (C.H.Beck).
Emilio Carlo Corriero insegna Filosofia della religione e Antropologia filosofica all’Università di Torino. Fra i suoi libri più recenti: Nietzsche’s Death of God and Italian Philosophy (2016); The Gift in Nietzsche’s Zarathustra. Affirmative Love and Friendship, (2021).
Antonio Lucci è co-curatore del volume Italian Theory (Merve 2020) e ricercatore presso l’Institut für Kulturwissenschaft dell’Università Humboldt di Berlino. Attualmente insegna all’Università di Torino. (Inform)