CULTURA
BERLINO – L’Istituto Italiano di Cultura di Berlino ospiterà il 5 settembre alle ore 19 l’incontro intitolato “Pensieri della mosca con la testa storta. Le origini biologiche della coscienza” a cura del neuroscienziato Giorgio Vallortigara. Introduce Maria Carolina Foi.
In dialogo con Stefan Klein, Vallortigara esplorerà la questione della coscienza degli animali. Possediamo un’ampia raccolta di prove di un pensiero animale. Tuttavia, l’evidenza che gli animali pensino non ci dice granché sul fatto che siano coscienti. Nella storia della vita sulla Terra quando ha fatto la sua comparsa per la prima volta l’esperienza consapevole? E per quale ragione? L’iniziativa, in italiano e tedesco con traduzione simultanea, si svolge in collaborazione con Adelphi nell’ambito del ciclo di incontri “Saggi e Scienza”, in cui scienziati di alto livello presentano argomenti scientifici complessi in modo comprensibile. L’ingresso è libero. È richiesta l’iscrizione via Eventbrite. Giorgio Vallortigara è professore di Neuroscienze presso l’Università di Trento. È autore di numerosi articoli scientifici e saggi. Pubblicazioni più recenti: Pensieri della mosca con la testa storta (Adelphi 2021) e Born Knowing ( MIT Press 2021). Ha ottenuto il Premio internazionale Geoffroy Saint Hilaire per l’etologia. Stefan Klein ha studiato fisica e filosofia analitica a Monaco, Grenoble e Friburgo. I suoi libri sono bestseller. La sua pubblicazione più recente è: Come cambiamo il mondo (2022), premiato con il Premio di saggistica Città delle Rose 2022. (Inform)