FARNESINA
ROMA – Si è tenuta , presso il Palazzo della Farnesina, la 4th Conference With International Higher Education Agencies dal titolo “The economic impact of international students”, evento co-organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e da Uni-Italia, associazione fondata da MAECI, MUR, Ministero dell’Interno, ICE – Agenzia e CRUI allo scopo di promuovere all’estero il sistema di formazione superiore italiano e di facilitare l’attrazione degli studenti internazionali nelle istituzioni universitarie ed AFAM.
Ai lavori, aperti dal Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Maria Tripodi, hanno partecipato il Sottosegretario di Stato all’Interno, Nicola Molteni, la Consigliera del Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Alessandra Gallone, il Delegato della CRUI, Maurizio Tira, e i Rappresentanti di undici Agenzie di Internazionalizzazione dei Paesi che hanno svolto studi sulla tematica. Durante l’evento, organizzato con l’obiettivo di indagare le abitudini di spesa e l’indotto per i paesi ospitanti del segmento di studenti internazionali, è stata presentata la prima edizione della pubblicazione internazionale sull’impatto economico degli studenti internazionali nei vari Paesi “The economic impact of international students and graduates on host Countries”, a cura di Uni-Italia, redatta congiuntamente con le seguenti sister organizations: Campus France (Francia), IIE (Stati Uniti), DAAD (Germania), Nuffic (Paesi Bassi), British Council (Gran Bretagna), Sepie (Spagna), Edufi (Finlandia), Harno (Estonia). La pubblicazione contiene anche una sintesi dello studio nazionale italiano, curato da Uni-Italia, dal titolo “International students in Italy: main features and economic impact – 2023” presentato in questa occasione, dal Presidente di Uni-Italia, Francesco Profumo. Tutti i partecipanti hanno sottolineato i benefici economici, sociali e culturali apportati dagli studenti stranieri, fondamentali per colmare il gap di lavoratori specializzati che ciascun paese ha. The Economic impact of international students and graduates on host countries (Inform)