direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Ad Atene un evento formativo di tre giorni rivolto ad attori, danzatori e registi con Eugenio Barba e Julia Varley

CULTURA

 

ATENE – L’Istituto Italiano di Cultura di Atene, in collaborazione con Fabrica Athens, presenta un evento formativo di tre giorni rivolto ad attori, danzatori e registi con Eugenio Barba e Julia Varley intitolato “Differenza, arte, rivolta – Le mie vite al Terzo Teatro” .

L’iniziativa è in programma dal 20 al 22 settembre presso il Research Center of Mixed Performing Arts (RECTIFIER) di Atene e si svolgerà in lingua inglese con traduzione simultanea in greco.

Eugenio Barba è uno dei protagonisti della storia del teatro contemporaneo. Il suo lavoro si è concentrato sulla creazione artistica di spettacoli, sulla riflessione teorica e sulla trasmissione delle relazioni tra culture ed etnie diverse attivate dai contesti sociali e interculturali del mondo. Le collaborazioni e le iniziative di Barba e dei suoi attori con teatri, università, laboratori e prestigiose istituzioni sono diventate vere e proprie iniziative pedagogiche, artistiche e sociali in tutto il mondo.

Il programma prevede il 20 settembre alle ore 18.15 una conferenza in cui Eugenio Barba, partendo dai primi passi dell’Odin Teatret nel 1966, parlerà della sua ricerca empirica e teorica sull’arte teatrale, il “Terzo Teatro”. Al termine della conferenza, il regista italiano dialogherà con il pubblico presente. Il 21 settembre è prevista la proiezione del documentario “Chi è Eugenio Barba” di Magdalene Remoundou.

In occasione della proclamazione di Eugenio Barba a Dottore Honoris Causa del Dipartimento di Studi Teatrali dell’Università del Peloponneso e dell’omaggio ricevuto nel 2019 presso il Centro Culturale Europeo di Delfi, Magdalene Remoundou presenta con il suo documentario il regista attraverso gli occhi dei suoi stretti collaboratori all’Odin Teatret, le analisi degli accademici, ma anche le testimonianze degli artisti che lo hanno conosciuto e sono stati influenzati dalla sua arte. Saranno presenti gli attori del documentario.

Il 22 settembre è in programma la presentazione del nuovo libro di Barba “La mia vita nel terzo teatro – Differenza, arte, rivolta”, tradotto da Evangelos e Costas Vantzos, edito da Kappa. Il libro è un’autobiografia professionale. Eugenio Barba è un narratore affascinante e affronta vari temi (impressioni di viaggio, miti e storie popolari) per arrivare alla realtà essenziale di un teatro progettato per trascendere se stesso.

Tra i laboratori è prevista una masterclass di drammaturgia il 19 settembre alle ore 17.30.  Ai laboratori prenderà parte anche l’attrice dell’Odin Teatrer Julia Varley, particolarmente nota sia per il suo lavoro nella performance vocale sia per il suo impegno nell’affermare le donne nel teatro attraverso la rete del Magdalena Project, il Transit Festival e le pubblicazioni The Open Page. Nel 1976 Julia Varley ha iniziato la sua collaborazione con l’Odin Theatre in Danimarca. Dal 1978 insegna in scuole e università, organizza laboratori e accompagna gruppi teatrali e artisti in tutto il mondo. Nel 2020, insieme a Eugenio Barba, ha creato la Barba Varley Foundation per sostenere gli artisti svantaggiati a causa della loro origine, del loro genere, delle loro convinzioni politiche e del loro background sociale.

Nell’ambito degli eventi, Julia Varley presenterà per la prima volta ad Atene e per soli tre rappresentazioni lo spettacolo teatrale “Ave Maria” diretto da Eugenio Barba, dedicato all’attrice cilena María Cánepa. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform