direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

A Tunisi, “Matabbia: Siciliani di Tunisia” tra stampa, architettura, arte e emigrazione italiana tra Otto e Novecento (29 settembre-1 ottobre)

ITALIANI ALL’ESTERO

All’evento culturale multidisciplinare interverranno l’Ambasciatore d’Italia in Tunisia Fabrizio Saggio, il  Segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi , il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi Fabio Ruggirello, e Silvia Finzi, Presidente del Comitato di Tunisi della Dante

 

ROMA/TUNISI –Sarà dedicata ai “Siciliani di Tunisia” la seconda edizione di “Matabbia”, evento culturale multidisciplinare con esperti e artisti che ripercorrono la vicenda, storica ma poco nota, degli emigrati italiani in Tunisia tra fine Ottocento e inizio Novecento. Dopo il successo della prima edizione a Marsala nel 2022, l’edizione 2023 si terrà a Tunisi dal 29 settembre al 1° ottobre. A “Matabbia. Siciliani di Tunisia”, saranno proposte tavole rotonde, proiezioni di video, mostre fotografiche e uno spettacolo teatrale.

Alla sessione inaugurale (presso l’Académie tunisienne des Sciences, des Arts, des Lettres – Beit El Hikma, 25. Av de la République, Carthage), dedicata a “L’architettura”, interverranno l’Ambasciatore d’Italia in Tunisia Fabrizio Saggio, lo storico dell’arte e  Segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi , il Presidente di Beit el Hikma Mahmoud Ben Romdhane, il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi Fabio Ruggirello, e Silvia Finzi, Presidente della Società Dante Alighieri – Comitato di Tunisi, per A.M.I.T. – Archivio memorie italiane Tunisia. Il 1° ottobre dalle 9.00 alle 9.30, nella stessa sede, Alessandro Masi interverrà con un contributo sulla “Pittura dei siciliani di Tunisia” nella sessione conclusiva dedicata al tema “La pittura”. Tra le iniziative in programma, il 30 settembre alle 17.30 presso il Centre culturel Dante Alighieri (35 Avenue de la Liberté 1002, Tunis Belvédère) il Presidente dell’associazione “Banca marsalese della memoria” Francesco Tranchida presenta un video, proiettato in anteprima. Segue la tavola rotonda “Siciliani di Tunisia e tunisini di Sicilia: parole di una storia minore”, moderata da Alfonso Campisi, Cattedra Sicilia per il dialogo di Culture e Civiltà, Université La Manouba, con Rita Strazzera, Rim Temimi, Rita Mangogna, Mohamed Menzli, Mouna Ouaz. (Qui il programma  dell’evento) (Inform)

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform