direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

A Pistoia e a Monsummano Terme la mostra “Ciao Italia!” e conferenze sull’emigrazione italiana

ITALIANI ALL’ESTERO

Dal 4 luglio al 3 ottobre

Nella mostra un focus particolare è dedicato al movimento migratorio dei monsummannesi testimoniato dalla inedita documentazione dell’Archivio Storico Comunale . Chiuderà gli eventi, il 3 ottobre, l’incontro sul tema “La migrazione degli italiani negli anni 2000”

PISTOIA –  Focus sull’emigrazione italiana a Pistoia e a Monsummano Terme. Dal 4 luglio al 3 ottobre sono infatti in programma la mostra “Ciao Italia! Un secolo di immigrazione e di cultura italiana in Francia (1860-1960)” e una serie di conferenze di approfondimento sull’emigrazione italiana, a partire dalla storia di coloro che partirono dalla provincia di Pistoia

“Ciao Italia!” – la  mostra itinerante che fu allestita nella primavera del 2017 presso Palais de la Porte Dorée – Musée national de l’histoire de l’immigration de Paris – sarà visitabile presso il Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme (dove verrà inaugurata il 4 luglio) e presso l’Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’ di Pistoia (inaugurazione il 5 luglio)

Tra l’Ottocento e il Novecento, circa 26 milioni di italiani e italiane emigrarono per motivi sia economici che politici e una parte di essi si diresse in Francia. Gli italiani divennero così gli stranieri più numerosi in Francia dall’inizio del XX secolo fino agli anni ’60 del Novecento.

Una storia che potrà essere riscoperta attraverso sedici pannelli, collocati tra Monsummano Terme e Pistoia, ispirati alla grande mostra parigina, la prima nel suo genere a riflettere sul contributo dato dall’immigrazione italiana alla costruzione dello stato francese moderno.

Sarà un percorso geografico, socio-economico e culturale che racconta l’apporto degli italiani alla società e alla cultura francesi e, quindi, un modo di rendere omaggio a quegli italiani che “hanno fatto la Francia”. Senza per questo dimenticare come l’integrazione fu talvolta difficile, con il suo corollario di episodi d’intolleranza, di conflitti politici e il fiorire di pregiudizi e diffidenza.

La mostra si articola in varie tappe: le fasi dei flussi migratori con i loro eventi simbolici, le aree di provenienza e di destinazione dei migranti italiani, gli svaghi, la religione, l’arte, la musica, lo sport e ovviamente la gastronomia. La mostra mette in evidenza anche i mestieri che gli italiani svolgevano in Francia: operai, commercianti, artigiani, ambulanti, fino a rendere omaggio agli italiani più famosi come Yves Montand, Serge Reggiani, le famiglie Bugatti e Ponticelli, Lino Ventura tra gli altri.

Un focus particolare è dedicato al movimento migratorio dei monsummannesi testimoniato dalla inedita documentazione dell’Archivio Storico Comunale. E’ possibile così dare conto di un fenomeno che ha attraversato tutta la prima metà del ‘900 e che ha visto un flusso ininterrotto di uomini e donne muoversi verso distretti minerari e centri industriali alla ricerca di condizioni di vita migliori per sé e per le proprie famiglie. E mentre il ricongiungimento familiare appare una pratica frequentemente richiesta per l’espatrio di donne e minori, non mancano le richieste di passaporto di donne sole che abbandonano le più consuete attività domestiche per il lavoro in fabbrica. Ne emerge un quadro che permette di considerare sotto nuova luce la società e l’economia di Monsummano ed apre significativi percorsi di ricerca.

A Monsummano Terme la mostra verrà inaugurata sabato 4 luglio alle ore 21.00 presso la Sala Walter Iozzelli del Museo della Città e del Territorio, dall’assessore alla Cultura del Comune di Monsummano Terme Elena Sinimberghi e sarà preceduta dalla conferenza “L’emigrazione da Monsummano Terme e dalla Lucchesia”, alla presenza di Frédéric Spagnoli Università della Franche-Comté/Besancon, Pietro Luigi Biagioni, Presidente Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana di Lucca e la prof.ssa G. Carla Romby dell’Università degli Studi di Firenze e responsabile scientifico del Museo della Città e del Territorio.

A Pistoia la mostra verrà inaugurata domenica 5 luglio alle ore 21.00, presso l’ Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’, con la conferenza dal titolo “L’emigrazione dall’Area Pistoiese” alla presenza di Frédéric Spagnoli Università della Franche-Comté/Besancon, Marco Giovannelli, studioso dell’emigrazione pistoiese, Caterina Ducceschi, studiosa dell’emigrazione della montagna pistoiese e Roberto Niccolai, direttore dell’Archivio e studioso delle migrazioni.

Venerdì 7 agosto alle ore 21.00 Sala Walter Iozzelli del Museo della Città e del Territorio, a Monsummano Terme, si svolgerà la conferenza “L’emigrazione dall’Area della Valdinievole” con Rosella Barni, studiosa dell’emigrazione della Valdinievole e Nicoletta Franchi, studiosa dell’emigrazione della Valdinievole.

Venerdì 28 agosto alle ore 21.00 all’ Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’ di Pistoia, si svolgerà l’evento “Letture, musiche ed immagini di Yves Montand” a cura dell’Associazione Amici dell’Archivio Roberto Marini.

Venerdì 4 settembre alle ore 21.00, sempre presso l’Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’, Barbara Beneforti, dialettologa e studiosa delle migrazioni e Leonardo Benozzi, docente di lingua italiana per adulti stranieri e richiedenti asilo, parleranno sul tema “Tra emigrazioni e immigrazioni: la lingua italiana come elemento di integrazione o esclusione”.

Sabato 12 settembre alle ore 16.00 nella Sala Walter Iozzelli del Museo della Città e del Territorio, Frédéric Spagnoli, dell’Università della Franche-Comté/Besancon e Enrico Pugliese dell’Università degli Sudi “La Sapienza” di Roma, si confronteranno su “La migrazione degli italiani vista dalla Francia e dall’Italia”. La conferenza sarà riproposta alle ore 21.00 presso l’ Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’ di Pistoia.

Gli eventi si concluderanno sabato 3 ottobre alle ore 16.00, presso la Sala Walter Iozzelli del Museo della Città e del Territorio a Monsummano Terme, con l’incontro sul tema “La migrazione degli italiani negli anni 2000” con la presentazione del numero speciale della rivista Il Mulino alla presenza di Bruno Simili, vice direttore della rivista Il Mulino e Roberto Niccolai direttore dell’Archivio e studioso delle migrazioni. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform