ITALIANI ALL’ESTERO
Convegno internazionale il 27 marzo promosso dal Pd
Interverranno la deputata della circoscrizione Europa Laura Garavini, il sindaco di Vaux en Amienois (Francia) Daniel Leleu, il consigliere comunale di Ludwigshafen (Germania) Liborio Ciccarello. Via streaming in diretta con i cattolicesi residenti a Ludwigshafen e Veaux En Amienois
CATTOLICA ERACLEA (Agrigento) –“Cittadini d’Europa. Italiani all’estero: dialogo, collaborazione e opportunità”. E’ il titolo del convegno internazionale che si terrà il 27 marzo a Cattolica Eraclea, a partire dalle ore 17.30 presso la biblioteca comunale (via Collegio). L’incontro , promosso dal gruppo “Fianco a Fianco nel Pd” vedrà anche la partecipazione di amministratori locali tedeschi e francesi. I lavori, che saranno coordinati dal consigliere comunale cattolicese Giuseppe Vizzi. Porteranno il loro saluto il sindaco Nicolò Termine e il segretario provinciale del Pd Giuseppe Zambito. Interverranno il sindaco di Palma di Montechiaro Pasquale Amato, le dirigenti scolastiche di Cattolica Eraclea e Siculiana Maria Savarino e Annalisa Todaro, il sindaco di Vaux en Amienois (Francia) Daniel Leleu, il consigliere comunale di Ludwigshafen (Germania) Liborio Ciccarello, il sindaco di Bivona e deputato Pd Regione Siciliana Giovanni Panepinto e il deputato del Pd Tonino Moscatt. Concluderà i lavori la deputata Pd della circoscrizione Estero-rip. Europa Laura Garavini, componente dell’Ufficio di presidenza Pd alla Camera.
E proprio Laura Garavini , presentando il convegno , insieme al collega Tonino Moscatt , ha sottolineato che “è un valore aggiunto straordinario per l’Italia, in un mondo globalizzato come quello attuale, poter contare su concittadini residenti all’estero, ben inseriti, integrati e di successo nei rispettivi paesi. I connazionali in giro per il mondo sono – ha ricordato – una grande risorsa, anche per il Comune di provenienza. Non solo per l’indotto economico che essi producono, ma anche perché possono favorire l’internazionalizzazione di altri concittadini, interessati a loro volta a rivolgersi all’estero per motivi di lavoro o di studio. L’importante – ha detto Garavini – è favorire la messa in rete delle diverse risorse umane, mantenendo il contatto con le realtà istituzionali, produttive, formative, associative e , perché no, anche partitiche del territorio”
“Piccola cittadina agrigentina di circa 4.000 abitanti – ha concluso la deputata del Pd – Cattolica Eraclea conta almeno altri 2.000 cittadini che vivono all’estero, sparsi soprattutto tra la Germania e la Francia. In collegamento via streaming saremo in diretta con i cittadini originari di Cattolica Eraclea, riuniti contemporaneamente nelle cittadine di Ludwigshafen ( Germania) e di Veaux En Amienois ( Francia), riuscendo così a toccare con mano come la lontananza geografica, oggi, sia sempre più piccola e il processo di raggiungimento di una vera cittadinanza europea sia invece sempre più a portata di mano”. (Inform)