direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

A Casa Italia si parla della comunità italiana in Slovenia

RAI ITALIA

 

ROMA – La trasmissione di Rai Italia “Casa Italia” ha dedicato un focus alla comunità italiana in Slovenia, uno dei sei Stati che in passato formavano la Jugoslavia ed indipendente dal 1991. Il legame tra Italia e Slovenia – illustra il servizio di Casa Italia – è forte anche in virtù della presenza, nei rispettivi territori, di minoranze nazionali. Gorizia e Nova Gorica sono state designate congiuntamente capitale europea della cultura 2025. I connazionali iscritti all’Aire risultano essere poco più di 1.200. Intenso è l’interscambio commerciale tra i due Paesi: nel 2022 ha sfiorato i 14 miliardi di euro confermando l’Italia come secondo partner commerciale europeo e terzo a livello globale per la Slovenia. Carlo Campanile (Ambasciatore d’Italia in Slovenia) ha sottolineato le bellezze naturalistiche della Slovenia che è un Paese molto attento alla conservazione di tali patrimoni. Campanile ha ricordato anche l’influenza storica italiana che si nota soprattutto dal punto di vista architettonico. L’Ambasciatore ha poi rilevato come, ai circa 1.200 iscritti Aire riferibili alla Circoscrizione di Lubiana, vadano aggiunti circa 4.400 connazionali Aire presenti nel territorio sotto la giurisdizione di Capodistria: sommando le cifre la popolazione italiana residente ammonterebbe a circa 5.600 unità. Campanile ha evidenziato come la scelta della Slovenia da parte degli italiani sia dettata non solo da un’ovvia vicinanza geografica ma anche da un fattore linguistico favorevole: Capodistria, Isola d’Istria, Pirano e Ancarano l’italiano è lingua ufficiale accanto allo sloveno e pertanto in diverse scuole slovene si insegna la nostra lingua. Come ha ricordato l’Ambasciatore in Slovenia è presente una nostra comunità autoctona, una minoranza perfettamente integrata nel tessuto locale. Per quanto riguarda invece la presenza di imprese italiane, Campanile ha spiegato che quelle censite alla fine dello scorso anno, a capitale interamente o parzialmente italiano, sono 868. Sotto l’aspetto culturale, l’Ambasciatore ha evidenziato che l’Italia è da tempo protagonista di una delle kermesse più importanti della Slovenia ossia il Festival Internazionale di Lubiana. Ospite di quest’anno è stato il Teatro ‘La Fenice’ di Venezia con la rappresentazione di ‘Madame Butterfly’. Campanile ha segnalato anche una recente mostra sul Perugino, per i 500 anni dalla scomparsa del celebre artista. Tra gli ospiti di queste kermesse è stata menzionata anche la ‘Compagnia del Teatro Stabile’ di Torino, al Festival Internazionale di Maribor. Con il Dipartimenti di Italianistica dell’Università di Lubiana è stato invece promosso un evento sulla Shoah con un documentario realizzato dagli studenti che ha coinvolto anche due sopravvissute ad Auschwitz e che può essere visionato sul canale Youtube dell’Ambasciata. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform