APPUNTAMENTI CULTURALI
Il 17 giugno evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles in collaborazione con l’Associazione Giuliani nel Mondo
BRUXELLES – La singolarità della situazione geografica e storica di Trieste e del territorio della Venezia Giulia ha dato luogo a uno sviluppo culturale e artistico fuori dal comune.
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles in collaborazione con l’Associazione Giuliani nel Mondo organizza per il 17 giugno l’evento “Trieste, la musica e il suo riflesso nell’arte e nella letteratura. Incrocio di culture e influenze diverse nella Venezia Giulia”
Il programma musicale presentato dalla pianista Thérèse Malengreau, accompagnato da letture e proiezioni che sottolineano il legami tra la musica, le arti figurative e la letteratura della città e della sua regione, illustra tre periodi di questa storia tormentata, dalla fine ‘800 ai giorni nostri: il cosmopolitismo del porto dell’Impero asburgico, nazionalismo e avanguardia tra le due guerre mondiali, l’evoluzione delle frontiere che portano all’odierno incrocio delle appartenenze italiana e slovena. Numerose opere da scoprire di Fabio Nieder, Franz Lehar, Antonio Smareglia, Gian Francesco Malipiero, Marij Kogoj, Pavle Merkù, Giampaolo Coral…
L’evento, ad ingresso libero, si terrà presso Flagey- Studiop 1 Belvédèrestraat 27/5, Bruxelles. Appuntamento alle ore 18. (Inform)