lunedì, 18 Marzo, 2013 in
NOTIZIE INFORM
ITALIA-BRASILE
Seminario a Brasilia
Collaborazione tra i due Paesi per lo sviluppo delle infrastrutture
BRASILIA – Si è tenuto nei giorni scorsi a Brasilia, organizzato dall’Ambasciata d’Italia, il Seminario sulla “Collaborazione Italo-Brasiliana per lo Sviluppo delle Infrastrutture” a cui hanno partecipato oltre duecentocinquanta rappresentanti istituzionali e del mondo imprenditoriale dei due Paesi (erano presenti 50 aziende brasiliane e 70 gruppi italiani).
Ha aperto l’incontro il ministro dell’Ambiente Corrado Clini, che ha sottolineato l’importanza di un uso sostenibile delle risorse quale volano dello sviluppo economico, promuovendo l’esempio italiano nel campo dell’alta velocità. Il presidente dell’ICE Riccardo Monti ha annunciato il rafforzamento della presenza dell’Agenzia in Brasile con l’apertura di una nuova antenna a Rio de Janeiro a sostegno delle attività dell’ufficio di San Paolo. L’agenzia, ha detto Monti, lavorerà per assicurare, in collaborazione con gli altri attori del Sistema Italia, continuità all’azione di promozione italiana.
L’ambasciatore d’Italia in Brasile, Raffaele Trombetta, ha rimarcato come uno degli obiettivi del seminario, promosso dall’Ambasciata nell’ambito della sua azione di diplomazia economica, fosse mettere in evidenza le grandi opportunità che il piano di sviluppo delle infrastrutture brasiliane offre alle imprese italiane, che già oggi possono sfruttare i molteplici punti di complementarieta’ esistenti tra i due sistemi economici.
Da parte brasiliana, il ministro dei Porti Leonidas Cristino, il presidente dell’Impresa pubblica per la Pianificazione Logistica del Brasile (EPL), il sovrintendente delle Infrastrutture della Banca Nazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale (BNDES) e i rappresentanti dei ministeri dell’Ambiente e dei Trasporti hanno auspicato la partecipazione alle prossime licitazioni dei grandi gruppi italiani presenti (tra cui Azimut, Cogip, Ferrovie dello Stato Italiane, ENEL, Ghella, Impregilo, RINA e Trevi) qui apprezzati per la loro riconosciuta affidabilità e alto livello tecnologico e ritenuti potenziali partner essenziali per il successo del piano di sviluppo infrastrutturale. (Inform)



