direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

2023 Anno del Turismo di Ritorno: la Puglia aderisce al progetto di “Rete Destinazione Sud”

ITALIANI ALL’ESTERO

 

BOVINO  (Foggia) – La Puglia aderisce al progetto di “Rete Destinazione Sud” , progetto basato sull’aggregazione di imprese, istituzioni, associazioni, consorzi, opinion leader e stakeholder del Sud Italia.

Nei giorni scorsi nell’Aula consiliare del Comune di Bovino (Foggia) si è tenuta l’assemblea costituente del Comitato Regionale Puglia del programma Ritorno in Italia 2023-2028. Hanno preso parte all’evento rappresentanti delle reti d’impresa, consorzi, fondazioni, associazioni, imprese, GAL, stakeholder, opinion leader, Proloco, giornalisti e rappresentanti delle Istituzioni provinciali e regionali.

L’incontro è parte della programmazione del progetto 2023 Anno del Turismo di Ritorno, primo anno del programma quinquennale Ritorno in Italia 2023-2028, al quale oltre 35 Comuni della Puglia hanno già aderito formalmente con delibera e firmando il protocollo d’intesa con Rete Destinazione Sud, promotrice del programma.

La Rete Destinazione Sud per supportare il progetto quinquennale ha costituito un Comitato Promotore Nazionale del quale fanno parte, ad oggi, oltre 750 Comuni in rappresentanza di tutte le regioni Italiane, al comitato hanno aderito inoltre province, fondazioni, associazioni nazionali, reti d’impresa, GAL, Comunità Montane, Aziende pubbliche di sviluppo regionale,

Consorzi, Proloco, federazioni, la stampa, le Fondazioni ITS, network, centri universitari, centri di formazione, accademie, fondazioni degli emigranti, oltre alle associazioni degli italiani nel mondo di Argentina, Australia, Brasile, Canada, Stati Uniti, Uruguay.

“Il Progetto e l’iniziativa 2023 Anno del Turismo di Ritorno sono rivolti ai nostri connazionali residenti all’estero e agli oltre 80 milioni di connazionali di 2ª, 3ª e 4ª generazione che vivono all’estero. L’idea che muove il progetto – spiega  Rete Destinazione Sud è quella di rilanciare l’immagine dell’Italia e di promuovere il Paese attraendo turismo e investimenti, favorendo l’export, incontri commerciali e creando collaborazioni stabili con i nostri connazionali. Per il 2023, l’obiettivo primario è creare la Community Mondiale degli Italiani del Mondo è dare vita a una Expo internazionale dell’italianità. Un evento diffuso in tutti i territori della Penisola, dove ogni Regione e ogni Comune, in sinergia con le imprese, potrà esporre le proprie eccellenze culturali, produttive, enogastronomiche e turistiche. La riscoperta della propria Italianità e l’orgoglio delle proprie origini vuole essere il pretesto per invitare i nostri connazionali all’estero non solo a tornare in Italia per turismo, ma anche per invitarli a investire per rivitalizzare intere aree del Paese, creando lavoro e occupazione e valorizzando competenze e talento dei giovani italiani.

In occasione dell’incontro a Bovino si è anche tenuto il convegno dal titolo “Ritorno in Italia 2023-2028. Opportunità di Sviluppo per i Borghi e le Aree Interne”.

“Con la firma dei protocolli  – ha dichiarato il Presidente della Rete Destinazione Sud Michelangelo Lurgi – è nato un nuovo Comitato Regionale del Progetto 2023 Anno del Turismo di Ritorno, da aggiungersi a quelli di: Abruzzo, Marche, Sicilia, Campania, Lazio e Sardegna. La straordinaria partecipazione ha dimostrato la voglia di mettersi in gioco di tanti comuni delle Aree Interne della Puglia, i quali hanno scelto di supportare il nostro progetto internazionale. La Puglia è storicamente una delle Regioni più martoriate dal fenomeno dell’emigrazione; i nostri contatti con Associazioni degli Italiani nel Mondo hanno da subito manifestato un importante interesse proprio verso questi territori. Questo sarà l’anno in cui molti dei figli di questa splendida Regione torneranno per ricostruire la loro identità e le loro radici. Noi ci faremo trovare pronti.” (Inform)

 

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform