EVENTI
All’Ambasciata d’Italia a Mosca
MOSCA – Un secolo fa, il 6 luglio 1918, veniva assassinato a Villa Berg l’ambasciatore della Legazione tedesca, von Mirbach-Harff. Per commemorare questo tragico episodio, venerdì scorso si è svolta una conferenza internazionale a cui hanno preso parte illustri storici italiani, russi e tedeschi. L’evento, organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Mosca, in collaborazione con l’Ambasciata di Germania presso la Federazione Russa, l’Istituto Europa dell’Accademia Russa delle Scienze e l’Università Statale di Mosca per le Relazioni Internazionali (MGIMO), è stato aperto in mattinata a Villa Berg per proseguire nel pomeriggio all’Istituto Europa.
Le relazioni degli esperti, articolate in diverse sezioni, sono state incentrate su numerose tematiche relative alla figura dell’Ambasciatore tedesco, alle relazioni russo-tedesche, alle relazioni italo-tedesche e alle future prospettive di collaborazione. Tra i relatori sono intervenuti l’ex Ambasciatore d’Italia a Mosca, Sergio Romano, la Professoressa Tatjana Zonova dell’Università Statale di Mosca e il Professor Winfried Baumgart dell’Università di Bonn.
L’Ambasciatore Pasquale Terracciano, insieme all’omologo tedesco, l’Ambasciatore Rüdiger von Fritsch, ha svelato una targa commemorativa e piantato una quercia in onore dell’Ambasciatore von Mirbach-Harff nel giardino di Villa Berg. (Inform)