direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Casa Italia, focus sulla comunità italiana in Giappone

RAI ITALIA

(Fonte immagine Rai Italia)

ROMA – La trasmissione di Rai Italia “Casa Italia” ha dedicato un focus alla comunità italiana in estremo oriente, precisamente in Giappone. Ospiti della puntata l’Ambasciatore d’Italia a Tokio Gianluigi Benedetti, Sarah Cosentino (ricercatrice per la neuro intelligenza all’Università di Tokio) e Luca Tieri (illustratore e fumettista) che vive in Giappone da oltre 10 anni. “Non è solo un grande Paese dell’Asia ma la terza economia al mondo: in questo momento complicato è un Paese che ha acquisito sempre maggiore importanza strategica per coloro che sono difensori della pace e delle regole internazionali”, ha rilevato l’Ambasciatore Benedetti ricordando che l’Italia è ormai considerata dal Giappone come un partenariato stabile: dal punto di vista politico e diplomatico ma anche economico e industriale. Benedetti ha parlato del numero di iscritti Aire: circa 6500 connazionali ripartiti per lo più tra la circoscrizione di Tokyo e quella di Osaka. L’Ambasciatore ha rilevato come si noti sempre più la presenza di giovani ricercatori o studenti di dottorato ma anche professori. Gli scambi commerciali tra Italia e Giappone sono negli ultimi anni cresciuti in maniera vertiginosa tanto da raggiungere la soglia di 16 miliardi di euro di export nel 2022 con un saldo a favore dell’Italia. A guidare l’export sono soprattutto due settori: agroalimentare e moda. Anche i corsi di lingua italiana sono sempre più frequentati dai giapponesi. “Tradizione, innovazione e amore per l’Italia: sono forse proprio questi gli aspetti più importanti che si raccolgono svolgendo il ruolo di Ambasciatore in Giappone. Le aziende italiane in Giappone sono circa 130”, ha spiegato Benedetti sottolineando come i settori nei quali sono più attive riguardino la chimica e la farmaceutica, la moda e il tessile, la meccanica ed i mezzi di trasporto, l’agroalimentare. Diversi sono i settori che offrono spazi di collaborazione reciproca: quello spaziale ma anche quello delle energie rinnovabili e della micro-elettronica. Tra le attività messe in campo per valorizzare le aziende, l’Ambasciatore ha ricordato l’evento Italy Innovation Day, rassegna che si svolge annualmente in Giappone; c’è poi in progetto la creazione di una piattaforma per incrementare lo scambio tra le aziende dei due Paesi. Per la parte prettamente culturale, Benedetti ha menzionato il ruolo fondamentale dell’Istituto Italiano di Cultura. La ricercatrice Cosentino ha spiegato come il proprio lavoro consista nel rendere l’interfaccia tra uomo e robot sempre più naturale, anche nei gesti, ossia attraverso un linguaggio non verbale. Cosentino –  che è anche presidente dell’Associazione Ricercatori Italiani in Giappone – ha precisato come queste nuove funzionalità della robotica possano essere impiegate in contesti terapeutici e medici. Il fumettista Tieri ha invece ricordato come la sua passione per il Giappone nasca non soltanto per il mondo del manga ma anche per quello musicale nipponico. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform