ITALIANI ALL’ESTERO
La fumettista Bruna Martini racconta la storia vera di un prozio emigrato in Argentina
Con disegni, foto e documenti originali del primo Novecento
PADOVA – “Roots-Radici”: è il nuovo graphic novel di Bruna Martini dedicato all’emigrazione italiana di ieri e di oggi . Un graphic memoir edito da Becco Giallo, dove la storia personale si fa racconto collettivo. Migrazione, identità, memoria in un viaggio tra ieri e oggi.
Come un’investigatrice, Bruna Martini si muove attraverso indizi, oggetti e documenti storici per ricostruire la vita di quello che per lei è inizialmente solo un nome sulle pagine del testamento del bisnonno, Gracco Cornelio Rondalli, un avo il cui ricordo venne completamente cancellato dalla memoria famigliare. Nel 1915 Gracco (come milioni di italiani) emigra in Argentina, contro il volere della famiglia, una delle più ricche di Calolzio (Lecco). In Sud America Gracco si costruisce una vita e una famiglia che solo grazie alla caparbietà di Bruna si ricongiungerà un secolo più tardi con il suo ramo italiano.
Ogni tappa di questo viaggio nella storia è reale. Mentre le foto di famiglia, appartengono alla collezione privata di Gracco, altri documenti, qui riportati in originale, sono il frutto di anni di ricerche in Italia e Argentina tra archivi, biblioteche, uffici anagrafici e catastali, negozi di antiquariato.
Bruna Martini vive tra l’Italia e Londra. Ha un decennio di esperienza nel campo dell’animazione e illustrazione e il suo lavoro è a sfondo sociale e femminista. Alcuni suoi cortometraggi e animazioni hanno vinto premi in festival internazionali e sono stati trasmessi in televisioni locali del Regno Unito. Il suo graphic nove, “Patria. Crescere in tempo di guerra” (Becco Giallo) è arrivata quinta nella classifica dei migliori fumetti del 2021 sull’ Indiscreto. Premiata al Premio Letterario Emilio Lussu, al BeComics! (Padova) e a LDComics (Londra), ha ricevuto un encomio ufficiale del Presidente della Repubblica Mattarella per il suo contenuto anti-fascista. Bruna Martini ha vinto una prestigiosa borsa di studio con l’Art Council (Regno Unito) per i suoi fumetti. (Inform)