CULTURA
Iniziativa organizzata dall’IIC di Zurigo in collaborazione con la locale Società Dante Alighieri e la Cattedra di Letteratura italiana dell’Università di Zurigo
ZURIGO – La Volkshaus di Zurigo ospiterà martedì 25 ottobre, alle ore 19, la presentazione del libro “Il sommo italiano” di Fulvio Conti, iniziativa dedicata a Dante Alighieri e organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo in collaborazione con la locale Società Dante Alighieri e la Cattedra di Letteratura italiana dell’Università di Zurigo. La declinazione che il mito di Dante ha avuto dal Settecento a oggi ci aiuta a capire qual è stata l’evoluzione del sentimento patriottico italiano. Da precursore dell’unità italiana, simbolo principe dell’identità nazionale, amato dai patrioti romantici e dai fascisti, al ghibellino fustigatore della Chiesa, bandiera dell’Italia laica. Ma anche il Dante guelfo capace di incarnare l’idea di una cattolicità trionfante e, infine, il Dante pop del cinema, della pubblicità, dei fumetti, icona polisemica del nostro tempo, punto di riferimento incredibilmente attrattivo anche nell’età di internet e della globalizzazione.
Il poeta ha incarnato gli elementi di passionalità e di forte contrapposizione politica che sono una caratteristica di lungo periodo della storia italiana. Dante ha unito, ma al tempo stesso ha diviso. In ogni caso, mai ha lasciato indifferenti le molte anime della nazione.
L’incontro sarà moderato da Francesco Ziosi, direttore dell’IIC di Zurigo. Fulvio Conti è professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Firenze. Molto attivo all’estero, specialmente in Francia e negli Stati Uniti, ha studiato soprattutto il Risorgimento e la storia della massoneria italiana. “Il sommo italiano” è tradotto in spagnolo e in portoghese, e la traduzione inglese è in corso d’opera. L’ingresso è libero, con iscrizione obbligatoria. (Inform)